La salute inizia a tavola

La salute inizia a tavola

La salute inizia a tavola. Intervista alla Dott.ssa Raffaella Pajalich durante la trasmissione “Vivere bene in salute”.

Benvenuti a “Vivere bene in salute”. Anche oggi il vostro appuntamento per scoprire, conoscere, approfondire – come dico sempre – i vari temi della medicina e tutti voi dovete abituarvi a scoprire e a sentire il vostro corpo perché, lo abbiamo detto in tutte le nostre puntate, perché è una grande verità che ci hanno tramandato dall’inizio dei secoli dei secoli, come già detto qualcuno, il nostro corpo è una macchina perfetta e allora ascoltiamolo! Guardiamo i segnali che ci manda ma soprattutto, nel momento in cui ci dà dei segnali perché dobbiamo volerci bene e vivere bene in salute, allora consultiamo l’amico medico, il nostro medico curante ma soprattutto andiamo a verificare quello che noi abbiamo sentito dopo una prima analisi da dei veri specialisti perché dai veri specialisti si ha un consulto più corretto, si ha una giusta diagnosi, si ha una giusta prevenzione perché magari non è ancora successo niente, si sta benissimo, però è giusto prevenire e poi con una diagnosi arrivare alla cura, alla terapia che risolve tutto perché noi qua siamo ottimisti, la vediamo sempre bene e quindi risolveremo tutte le nostre patologie. Allora oggi parliamo di tutela della salute che inizia proprio dalla tavola. Beh che noi italiani siamo un popolo di goderecci, mangerecci, usiamo le parole che più ci piacciono, ma insomma il più delle volte siamo amanti della buona tavola e della buona cucina. Le nostre regioni ci deliziano i palati per quanto riguarda la cucina e quindi è anche un po’ difficile a volte rinunciare. Allora quali sono gli alimenti necessari per il corretto funzionamento della tiroide?

Allora la risposta viene direttamente: soprattutto c’è lo iodio perché gli ormoni tiroidei sono fatti di iodio.

Ecco infatti c’è un’immagine sulla destra: c’è il sale che attualmente si trova disponibile, il sale iodato cioè arricchito iodio.

Gli ormoni tiroidei sono fatti di iodio. Infatti l’accezione FT3 ed FT4 ormai anche nei nostri pazienti amici li conoscono si riferiscono a tre atomi o quattro atomi di iodio quindi gli ormoni tiroidei sono veramente fatti di iodio ma soprattutto senza lo iodio non si fanno e quindi in Italia abbiamo avuto soprattutto in passato le cosiddette endemie gozigene cioè delle zone dove era molto frequente la presenza di questo gozzo, un aumento molto evidente del volume della tiroide perché la tiroide funzionando male cresceva, si affaticava.

Ora queste cose non si vedono quasi più nella pratica clinica però possono essere più sfumate.

Quindi la cosa più importante è ricordare di prendere il sale iodato che è già addizionato di iodio. Non fa male tranne, casi specifici. Certo bisogna usare poco sale ossia quello che avremmo preso a prescindere, ma non di più però quel poco che si prende dovrà essere iodato.

E poi naturalmente ci sono tanti alimenti che contengono iodio, in modo particolare la cosa più importante è il pesce. Noi viviamo in Italia, l’Italia è fatta di coste, di mare. Infondo io immagino la tiroide come un piccolo retaggio del mare che è rimasto nel nostro collo dall’epoca ancestrale, questo brodo primordiale, piano piano lo abbiamo assorbito …

Continua a seguire l’intervista per approfondire l’argomento cliccando sul link video sopra.

Posted in TV

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *