Sindrome metabolica: come affrontarla? In questa intervista a Faceboost con la dottoressa Raffaella Pajalich, specialista in endocrinologia, parleremo di SINDROME METABOLICA per capire come si manifesta tale sindrome e come affrontarla soprattutto in menopausa. Buona visione!
Ciao a tutti siamo in diretta su Facebook e su Instagram con la dottoressa Raffaella Pajalich che è nuovamente qui con noi. È stato un successo la scorsa diretta sulla tiroide e sulle problematiche inerenti alla tiroideide e a gran voce in tantissimi mi hanno chiesto che tu potessi intervenire di nuovo.
Per cui abbiamo scelto questo argomento stasera. Parleremo di un argomento importante, molto serio. Comunque intanto ti presento per chi fosse la prima volta che si collega e non avesse seguito la diretta precedente grazie alla dottoressa Raffaella Pajalich, medico specialista delle malattie del metabolismo, specializzata in psicoterapia cognitiva e successivamente si è interessata alla Medicina Narrativa tant’è vero che è state eletta lo scorso anno nel consiglio direttivo della società italiana di medicina narrativa. Stasera abbiamo deciso di parlare di questo argomento molto vasto però anche molto interessante appunto la sindrome metabolica per capire cos’è, come gestirla e soprattutto come gestirla e cosa avviene in menopausa in chi soffre di sindrome metabolica o addirittura ci sono delle donne che sviluppano tale sindrome quando entrano proprio in menopausa. Quindi un argomento che ci interessa particolarmente trattare. Ci sono infatti argomenti che in questa fase della vita ci interessa trattare e che se trascurati possono portare anche a delle conseguenze molto gravi Quindi è fondamentale capire che è una fase della vita che non è una malattia come si dice sempre però è una fase della vita in cui bisogna avere qualche accorgimento in più visto che le terapie ci sono, esistono. Diciamo che è un periodo che può essere superato brillantemente con le terapie. Ma ora la domanda ovviamente: cos’è la sindrome metabolica?
Questa è la cosa più importante perché poi parleremo anche della menopausa. Intanto definiamo il concetto di sindrome in generale.
Per sindrome si intende un insieme di malattie, di patologie, di caratteristiche che si ritrovano spesso abbinate nella stessa persona, nello stesso paziente.
Questa ovviamente non è una coincidenza, è una conseguenza di una serie di eventi però comunque cominciamo col dire quali sono queste caratteristiche che la distinguono.
Prima tra tutti è sicuramente il cambiamento del peso corporeo e in modo particolare associato a un tipico aumento del grasso viscerale cioè della circonferenza addominale.
Ora varie cose dirò alcune complicate altre anche molto più semplici però in realtà la cosa con la quale ci tengo a partire è che tutte queste caratteristiche della sindrome metabolica sono molto facilmente definibili e controllabili.
Per esempio la prima con la quale vorrei iniziare perché è davvero la più importante è quella che è presente sempre nella sindrome metabolica che è poi collegava ad un’altra che è l’insulinoresistenza.
Allora questo aumento del peso corporeo che noi possiamo identificare con il famoso Body Mass Index (BMI) ovvero una relazione tra altezza e peso; poi c’è una forma cioè, senza entrare nel dettaglio, che si può definire il sovrappeso se sopra i 25 o anche un’obesità franca ma non è solo l’unico parametro che abbiamo perché ultimamente è stata data grande importanza alla circonferenza addominale.
Ci sono stati vari parametri controllabili in modo facilissimo, semplicemente con un metro da sarta. Con questo metro da sarta c’erano delle misure che cambiano tra uomini e donne che un tempo per quanto riguarda la circonferenza addominale dovevano essere di 102 cm. ovvero inferiore a 102 per gli uomini e 88 cm. per le donne.
Oggi sono stati modificati, addirittura sono stati ridotti a 94 cm. per gli uomini e 80 cm. per le donne.
Questo vuol dire che una grande quantità di persone è stata in qualche modo arruolata, si è ritrovata in una delle caratteristiche della sindrome metabolica e, se cominciamo a fare un parallelo già con la menopausa, sappiamo benissimo quello che ci dicono tutte le nostre amiche, le pazienti ma anche noi stessi in fondo quanto sia vero che durante la post-menopausa aumenta proprio il famoso peso.
Per una serie di motivi che adesso veramente sarebbe complesso esporre ma che poi diremo dopo, questo è un fattore di rischio gravissimo.
È veramente molto molto importante perché noi non dobbiamo immaginare il grasso come un qualcosa di inerme, di fermo lì che sì, da un po’ di fastidio a livello estetico, ma insomma alla fine non ha importanza. Invece il grasso è uno degli organi endocrini anzi sicuramente il più grande organo endocrino del nostro corpo perché tutti gli altri sono molto più piccoli mentre evidentemente la quantità di grasso che purtroppo per noi tutti abbiamo è molto presente, bastano pochi chili se ci pensi ma se distribuiti sulla parte addominale quindi come grasso viscerale purtroppo questo grasso è nociva.
Il rasso è appunto un organo endocrino quindi in grado di secernefre sostanze ma sostanzialmente negative appunto.
Può produrre tutta una serie di fattori di crescita tumorali, sostanze organiche pro-infiammatorie, sostanze anche procreative. Ne abbiamo tutti purtroppo ultimamente.
Ad esempio nel primo tempo del Covid dove purtroppo c’è stata un’incidenza di persone tra le persone decedute, una percentuale di obesi molto più alta rispetto alla popolazione colpita da Covid e proprio a causa di questa specie di innesco di miccia che il virus ha provocato e che ha trovato un terreno però infiammato veramente in maniera forte.
Quindi questa è la prima caratteristica di questa sindrome ma come dicevamo non è l’unica.
Si continua con una tipica alterazione dell’assetto di lipidico ovvero il quadro lipidico che tutti noi andiamo a chiedere al medico di famiglia come ad esempio il colesterolo LDL cambia in modo molto caratteristico perché diminuisce quello che noi definiamo “colesterolo buono” cioè il famoso HDL.
Per approfondire l’argomento, Vi invito a seguire l’intervista completa al link sopra.