Iperinsulinemia e insulinoresistenza

Iperinsulinemia e insulinoresistenza

Iperinsulinemia e insulinoresistenza. Intervista del 6 marzo 2023 online su Youtube, Facebook ed Instagram. In questa serata #menopauseboost la dottoressa Raffaella Pajalich, specialista in endocrinologia, malattie del metabolismo e psicoterapia cognitiva ha parlato di insulinoresistenza per capire come diagnosticare e affrontare questa condizione e se tale problematica può aggravarsi in menopausa. Potete rivedere qui l’intervista.

Ciao a tutti siamo in diretta su Facebook e su Instagram con la dottoressa Raffaella Pajalic.
Eccoci di nuovo tra noi. È un vero piacere averti di nuovo. La dottoressa Raffaella Pajalich, ve la presento immediatamente, è specialista in endocrinologia e nelle malattie del metabolismo e specializzata in psicoterapia cognitiva. Si è interessata alla Medicina Narrativa. È stata infatti eletta lo scorso anno nel consiglio direttivo della Società Italiana di Medicina Narrativa di cui abbiamo visto in questi giorni nei social parecchie news. Dunque stasera con te Raffaella abbiamo deciso di parlare di insulinoresistenza e di iperinsulinemia per capire come è possibile diagnosticare questa condizione e come poi successivamente trattarla e capire anche se in menopausa è una condizione che tende a presentarsi e comunque a peggiorare in questa fase della vita oppure no. Allora intanto mi piacerebbe capire cosa si intende per insulinoresistenza.

Io però volevo fare un passettino indietro rispetto a questo e ti spiego perché.

Noi sappiamo, perché siamo persone che sono sui social – che sui social ormai impazza questa storia dell’insulinoresistenza, insulinemia, picchi glicemici se vogliamo in modo anche un pochino terroristico – noi sappiamo che ci sono vari siti e quindi volevo fare un pochino di chiarezza proprio due parole su che cosa è l’insulina e cosa si intende nella normalità – che mi sembra anche corretto partire dalla normalità – la fisiologia del corpo umano che possiamo considerare una specie di azienda con delle entrate e delle uscite e delle spese; le spese energetiche del corpo vengono pagate, proprio come se fossero euro, dalla scissione del glucosio quindi questo è un dato di fatto per cui il glucosio e la glicemia e gli indici glicemici non dobbiamo considerarli solo in modo negativo perché si rischia un po’ il terrorismo psicologico e persone che magari non sono diabetiche rischiano di essere terrorizzate dal mangiare qualunque cosa.

Quindi dicevamo quando noi mangiamo qualcosa che diventa glucosio ovvero gli zuccheri, i carboidrati per esempio in modo particolare, la nostra glicemia aumenta e viene prodotto questo ormone – perché tutto il corpo in endocrinologia tende a mantenere un equilibrio – questo ormone molto importante si chiama insulina e si chiama insulina perché viene prodotto dalle insule, le isole della pancreas e, dato che in latino isola si dice insula, questo è stato definito insulina.

Il suo compito è prendere il glucosio dal sangue e permettere alla cellula di farlo entrare dentro la cellula in modo che la cellula possa scindere e dalla scissione del glucosio si produce energia un po’ come l’euro, esattamente come l’euro, come spendiamo i nostri soldi.

Continua a seguire l’intervista per approfondire.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *