Ipotiroidismo: una patologia tiroidea comune

Ipotiroidismo: una patologia tiroidea comune

Ipotiroidismo. Intervista alla dottoressa Raffaella Pajalic a “Medicina Regione Lazio”. Bentornati amici ascoltatori di Live Social. Siamo pronti come sempre per nuove interviste in compagnia dei nostri ospiti ed ora andremo a riaprire il nostro consueto spazio dedicato alla medicina. Lo faremo perché è tornata a trovarci la dottoressa Raffaella Pajalic medico endocrinologo e psicoterapeuta alla quale do la benvenuta anzi la bentornata. Salve dottoressa. Buongiorno oggi insieme a lei parleremo di una di quelle patologie della tiroide più diffusa ovvero l’ipotiroidismo quindi, prima di andare a capire un po’ meglio quali possono essere le varie cause e sintomi, vorrei che ci desse una definizione appunto di ipotiroidismo quindi in cosa consiste questa patologia.

Sì, l’ipotiroidismo è una riduzione della produzione ormonale della tiroide quindi una riduzione degli ormoni tiroidei.

Può essere ovviamente più o meno grave, in Italia ci sono degli ipotiroidismo chiamati subclinici e quindi lievi oppure tiroidismi conclamati che sono molto più importanti, e comunque la costante è una riduzione dell’attività della tiroide.

La tiroide è una ghiandola che regola la situazione interna con tutti i suo ormoni. È una piccola farfalla, una ghiandola a forma di farfalla posizionata alla base del collo, sopra lo sterno.

È molto superficiale rispetto alla pelle e molto importante perché appunto la produzione ormonale tiroidea va a controllare tantissime funzioni nel corpo quindi è molto importante che la tiroide funzioni ed è chiaro che, quando poi viene meno questa funzionalità, ci sono una serie di problemi.

Il sistema ormonale, così tanto per fare un’introduzione generale ma molto breve, è uno dei grandi meccanismi di comunicazione del nostro organismo e cioè quando l’organismo umano si è evoluto, poche cellule all’inizio proprio dell’evoluzione, mano mano che cresceva, nel corpo non solo umano ma anche degli animali, c’è stata la necessità di far comunicare le cellule tra di loro.

Se pensiamo alle dimensioni di una cellula eppure al nostro corpo, capiamo quanto siano distanti.

Il primo grande sistema di valutazione è il sistema nervoso centrale e periferico che tutto sommato assomiglia un po’ ai vecchi fili telefonici perché sono proprio dei fili che contengono l’elettricità e che portano il messaggio fisicamente in periferia come per esempio la mobilità dei muscoli. C’è proprio un continuum che è il nervo che accumula elettricità e la distriuisce al sistema ormonale che può essere paragonato un po’ più ad una specie di Bluetooth perché va nel sangue, comunica a distanza ma senza problemi, senza fili, senza un contatto fisico diretto.

E quindi è per me molto bello, mi piace, ho fatto l’endocrinologa, ed è sicuramente un sistema che ci garantisce quello che fa il sistema endocrino in generale e molto fa la tiroide in questo per garantire quella che viene definita omeostasi cioè il nostro equilibrio che è molto sofisticato ma che va mantenuto per il nostro benessere.

È chiaro che il momento in cui la tiroide funziona troppo – ma sono casi un po’ più rari – o al contrario funzioni poco, vengono meno e vengono lese una serie di funzionalità che invece sono molto molto importanti per la nostra vita.

Quindi la salute della tiroide possiamo dire che ricopre un’importanza fondamentale per quanto riguarda la salute quindi andiamo a capire un po’ meglio quali potrebbero essere le cause relative all’insorgenza dell’ipotiroidismo.

Le cause sono diverse: eliminando già dal campo quelle che possono essere cause chirurgiche ovviamente, esiste l’ipotiroidismo post tiroidectomia che per fortuna è sempre più raro – sono stati anni, decenni in passato, in cui era molto usuale l’insorgere dopo un’operazione alla tiroide – che può derivare per esempio da un gozzo ovvero quando c’è un aumento notevole di volume o anche una presenza tumorale.

Oggi sono molto ridotti i casi che si operano sia negli uomini che nelle donne – perché anche gli uomini hanno problemi tiroide – e però chiaramente queste sono anche meno frequenti.

Molto spesso l’ipotiroidismo è una patologia che deriva da un’altra patologia che è la tiroidite cronica autoimmune o di Hashimoto – da questo nome particolare dal medico Giappone che l’ha scoperta – che è una malattia della grande famiglia delle malattie autoimmuni ovvero delle situazioni nelle quali il sistema immunitario commette un errore, un errore di valutazione per vari motivi che adesso qui ovviamente sarebbe troppo lungo spiegare per cui non identifica come proprie determinate cellule dell’organismo o parte dell’organismo ma non le riconosce e le ritiene strane e quindi le attacca.

C’è un attacco al sistema immunitario contro i costituenti del sé che più che evidentemente dovrebbero essere invisibili al sistema immunitario proprio.

Non è una malattia acuta, tant’è che si chiama cronica, ma non solo: nel tempo, ma anche come modalità di svolgimento, molto spesso è silente cioè la presenza di questi auto anticorpi che sono una previsione di danno, mano mano che il danno contro la tiroide va avanti, può accadere che la tiroide cambi forma anche a livello strutturale al suo interno.

Ci possono essere delle strie all’interno rilevate all’ecografia – l’ecografia è importantissima perché guarda dentro – possono venire dei noduli e contemporaneamente o successivamente instaurarsi una situazione di ipotiroidismo.

Direi che questo è il caso più frequente di ipotiroidismo post tiroidite cronica ed è diciamo abbastanza facilmente diagnosticabile facendo il dosaggio degli anticorpi e degli ormoni veri.

Continua a seguire l’intervista al link sopra.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *