Menopausa: fase fondamentale nella vita di una donna. Intervista durante la rubrica “Live Social” del 12 maggio 2019. Riguardate qui l’intervista:
Buongiorno a tutti. Come sempre siano pronti per nuove interviste in compagnia dei nostri ospiti ed ora andremo a riaprire come di consueto il nostro spazio dedicato al mondo della medicina e della Salute e lo faremo insieme al nostro ospite che vedete già qui pronto al mio fianco. Diamo dunque il benvenuto oggi alla dottoressa Raffaella Pajalich, medico endocrinologo e psicoterapeuta. Buonasera dottoressa e benvenuta. Oggi insieme alla dottoressa parleremo di una di quelle fasi della vita della donna che sono fondamentali: c’è l’adolescenza, la gravidanza eventuale e soprattutto la menopausa che è una di quelle fasi cruciali della della vita della donna e quindi oggi ci concentreremo in modo particolare appunto sulla menopausa. Quindi dottoressa la prima domanda, che può sembrare un po’ anche banale o scontata la risposta, soprattutto però diamo una definizione di menopausa: che cos’è?
Per menopausa si intende una sospensione definitiva del ciclo mestruale che ovviamente si riferisce a un’età diversa della donna, la cosiddetta età fertile, e deve essere una sospensione definitiva quindi di solito la diagnosi si fa dopo circa un anno accompagnata anche a delle analisi specifiche ormonali. Bisogna che passi un anno per essere sicuri, non prima perché può sempre accadere che il ciclo si ripresenti ed in quel caso non è ancora menopausa.
Ma ci sono anche delle analisi che si possono fare del sangue dove c’è una diminuzione degli estrogeni che sono ovviamente l’ormone principe della vita endocrinologica delle donne.
A me interessa dire subito una cosa: la menopausa non è una patologia quindi non dobbiamo trattarla come un momento di malattia assolutamente, però al tempo stesso è un momento nel quale ci sono grandissimi cambiamenti ormonali e fisici nelle donne appunto stavo dicendo prima.
Io appunto ho messo sulla mia pagina Facebook questa idea insomma un discorso intorno alla menopausa e le donne erano molto interessate perché vedono grandi cambiamenti nel loro corpo, spesso anche dei disturbi – poi ne parleremo.
Ritengono che la menopausa non debba essere eccessivamente medicalizzata come condizione perché l’ovaio è una ghiandola con un termine cioè, contrariamente a tutte le altre ghiandole che hanno una loro vita e devono continuare a funzionare fino alla fine della nostra vita, l’ovaio è una ghiandola programmata per smettere di funzionare quindi l’idea è anche molto legata alla fertilità, legata alla eventuale gravidanza.
Però nonostante questo può accadere perché è fatta apposta per smettere di funzionare e di solito coincide con ua età che è intorno ai 50 anni – diciamo tra il 48 e 52 ma può oscillare anche ulteriormente – che attualmente non è assolutamente un’età anziana delle donne anzi.
Molto spesso le donne sono un po’ al vertice della carriera in qualche modo anche libere da quell’accudimento, che purtroppo è ancora così molto demandato alle donne dei figli dei genitori anziani, quindi incredibilmente un momento di declino di una certa fase della vita ma è un momento che può essere invece estremamente attivo quindi va vissuto bene anzi può essere un momento molto importante di solito coincidente proprio con un bel momento della carriera e soprattutto le donne hanno molti anni davanti cioè, a causa della l’allungamento della vita media che è superiore agli 80 anni, ci sono spesso più di 30 anni di vita nella post menopausa ai quali però è molto importante seguire questa fase per arrivare bene, per arrivare in salute.
Come diceva la Montalcini “dobbiamo aggiungere vita agli anni” perché anni alla vita li abbiamo già aggiunti. Adesso bisogna renderli liberi, dare un senso a questi anni assolutamente, vivere in salute soprattutto quindi questo è molto importante.
Il corpo cambia, cambia molto in questa fase e di questo dobbiamo essere consapevoli sicuramente.
C’è un equilibrio prima che non c’è poi nel momento successivo, è una fase lunga non c’è solo la menopausa, la scomparsa del ciclo ma è tutto un tempo piuttosto lungo.
Può durare anni infatti questo periodo ha anche un nome, si chiama “climaterio” durante il quale questa funzionalità ormonale dell’ovaio viene meno gradatamente.
Quindi è un momento che non arriva tutto insieme.
Continua a seguire l’intervista su questa pagina per approfondire l’argomento.