Policistosi ovarica. La sindrome dell’ovaio policistico PCO è una patologia caratterizzata da un insieme complesso di caratteristiche ed è molto frequente nella popolazione.
Per fare diagnosi di Policistosi ovarica è necessario presentare almeno due delle seguenti alterazioni:
1_ Irregolarità mestruali con disfunzioni dell’ovulazione.
2_ Iperandrogenismo sia di tipo clinico con presenza di acne e peluria di varia intensità e/o con aumento degli androgeni ematici evidenziati tramite prelievo.
3_Presenza di cisti ovariche che danno il nome alla sindrome.
Come si nota per avere diagnosi di Ovaio policistico non è assolutamente necessario presentare cisti ovariche all’ecografia pelvica o endovaginale, prevalendo in tale sindrome le alterazioni dell’assetto ormonale della paziente.
È importante sottolineare che una condizione di insulinoresistenza con iperinsulinemia è di frequente associata alla sindrome e spesso in tale condizione si ravvisa l’origine stessa della policistosi ovarica.
Si possono pertanto impostare teraie mirate e una specifica dieta alimentare.