Tutto quello che c’è da sapere se cerchi un bambino

Tutto quello che c’è da sapere se cerchi un bambino

Tutto quello che c’è da sapere se cerchi un bambino. Intervista alla Dott.ssa Raffaella Pajalich su “Vivere Bene in Salute”

Parliamo con la dottoressa Pajalich, a livello endocrinologico quali sono gli esami ormonali che lei consiglia di effettuare prima di una gravidanza?

Gli esami ormonali vengono fatti di routine molto spesso ormai da tutte le donne prima della gravidanza. Ci sono degli esami molto importanti però – lo vedremo più in là – e sono quelli per esempio del controllo della tiroide.

Si era visto in generale, ma io ho portato un’immagine che vorrei farvi vedere perché secondo me è molto carina e non andrò a spiegare perché sarebbe noioso – qui si vede solo l’andamento di quattro ormoni molto importanti: sono due ipofisari, l’ipofisi è importantissima tra tutte le ghiandole e nella gravidanza, e gli estrogeni progesterone però quello che mi interessava dire di questa fotografia è che se voi vedete c’è un andamento, ci sono degli aumenti in una certa fase e delle diminuzioni successivamente; è come una grande orchestra.

Ecco il ciclo mestruale della donna io lo vedo come una grande orchestra una sinfonia che chiamerei la sinfonia della vita perché ci porta poi, se vediamo, nella fase ovulatoria a liberare una cellula, un ovocita. Le donne hanno un loro corredo dalla nascita cioè le donne hanno dentro di sé quella che potrebbe essere una futura gravidanza, un futuro bambino da quando sono nate loro stesse.

Quindi c’è stato sempre, dobbiamo però in ogni ciclo liberarne uno che eventualmente si incontrerà con la cellula dell’uomo però questa grande orchestrazione, che è veramente una melodia, di solito funziona benissimo e devo dire che è straordinario che funzioni.

Potete vedere un’immagine molto suggestiva dell’incontro tra gli spermatozoi, che sono molto piccoli in confronto alla cellula uovo che invece è lì grande, e di solito uno solo riuscirà quindi è un miracolo che ciascuno di noi sia sé stesso perché, di miliardi di potenzialità, siamo nati proprio noi consideriamo questa una fortuna.

Comunque tornando agli ormoni, c’è questo grande movimento, una sinfonia e un’orchestrazione allora noi possiamo farne una fotografia che è semplicemente un prelievo del sangue; si può fare all’inizio del ciclo mestruale, si può fare scadenzato nell’arco dei giorni, di solito si fa più che altro se ci sono dei piccoli problemi, se ci sono delle irregolarità mestruali, per la prevenzione della donna e anche degli uomini.

Devo dire che solitamente questo tipo di indagine le persone le fanno più se c’è qualche piccolo problema mestruale ma insomma è molto molto frequente molto più frequente di prima e direi che è fondamentale per trovarci pronti come ha detto lei.

Effetturare un controllo della funzionalità della tiroide prima della gravidanza è importantissimo. Prima abbiamo parlato degli ormoni sessuali che evidentemente sono coinvolti con il momento del concepimento ma soprattutto prima è fondamentale un controllo della tiroide.

Questo perché? Perché gli ormoni tiroidei sono coinvolti in tutto il corpo, hanno moltissimo a che fare sia col benessere della mamma e poi hanno una loro ripercussione proprio sulla fertilità, sul ciclo mestruale quindi è fondamentale sapere se la signora che noi abbiamo davanti ha uno stato di salute corretto.

E poi abbiamo detto anche in un’altra puntata che gli ormoni tiroidei sono un po’ come un motorino di avviamento. Ecco abbiamo qui una fotografia: questa è la tiroide che è proprio posizionata nella regione anteriore della trachea, quasi una specie di collana che ciascuno di noi ha, e qui si vede la palpazione.

Ora abbiamo detto che gli ormoni tiroidei sono una specie di motorino di avviamento di tantissime azioni metaboliche ormonali.

Gli enzimi quindi sono fondamentali per il corretto funzionamento del corpo e anche si occupano dell’energia necessaria al sostentamento del corpo stesso quindi in qualche modo è come se non c’è abbastanza produzione di questi ormoni e se non ce n’è per la mamma sarà poi difficile per la mamma occuparsi del bambino e quindi in qualche modo la gravidanza può essere addirittura evitata dal corpo stesso, volendo fare una filosofia della gravidanza, quindi è fondamentale.

Tra l’altro ci sono molte persone che non sanno di avere un problema di tiroide, questo è ancora piuttosto comune nella popolazione, quindi come screening, come controllo, prima bisogna andare a fare un controllo degli ormoni tiroidei. Prima della gravidanza è fondamentale assolutamente.

Ecco avete capito bene perché oggi utili consigli per chi è la ricerca di una gravidanza quindi importantissimo capire che oltre alla ginecologa cioè l’endocrinologa la psicologa che in equipe riescono a salvaguardare ed eventuali rischi e di aiutano ancora prima del concepimento. Dicevamo prima quindi di arrivare a seguire bene tutta la trafila.  Perché rivolgersi a lei per coloro che vogliono avere un bambino?

È molto importante, per quanto riguarda il mio campo, che la tiroide, il funzionamento della tiroide sia nella norma o sostenuto qualora una coppia, una donna cerchi una gravidanza.

Questo perché l’influenza degli ormoni tiroidei è determinante nella fase iniziale cioè della ricerca di una gravidanza dove c’è la necessità assoluta di avere una concentrazione di ormoni tiroidei e del TSH.

Insomma tutti gli ormoni inerenti al funzionamento della tiroide che sia nella norma perché altrimenti si può avere proprio una difficoltà ad avere una gravidanza e successivamente è importantissimo che la stessa situazione ottimale sia mantenuta sia per continuare la gravidanza, quindi evitare problemi alla salute della madre che deve comunque sostenere un grande peso durante la gravidanza.

Pensiamo che durante la gravidanza la tiroide raddoppia se non triplica la sua attività quindi, se la tiroide non è in grado di sostenere questo, noi la aiutiamo dall’esterno con degli ormoni, con una terapia, degli integratori e ed è anche molto importante per il bambino perché durante i primi tre mesi di gravidanza il feto poi il bambino non ha, durante la vita intrauterina, la propria tiroide quindi deve essere assolutamente supportato dalla tiroide e dagli ormoni tiroidei della mamma.

Allora abbiamo capito che, se seguiamo passo passo tutte le indicazioni, dovremmo riuscire fin dal concepimento ad ottenere il risultato finale “tutto bene” come tutti ci auspichiamo. Ma ora parliamo ancora di controlli per quanto riguarda la tiroide. Durante la gravidanza quali controlli ormonali è importante e opportuno effettuare?

Durante la gravidanza sicuramente bisogna continuare a occuparsi della tiroide. I due grandi sistemi ormonali che vengono coinvolti sono quello tiroideo e quello del metabolismo degli zuccheri, della glicemia quindi continuare a occuparsi della tiroide è fondamentale.

Questo per due motivi: primo perché il bambino dipende dagli ormoni tiroidei materni nelle prime tre settimane fino ai primi tre mesi fino alla dodicesima settimana di gravidanza e quello che accade alla tiroide della mamma durante la gravidanza è che quasi raddoppia, se non oltre, la propria attività quindi ci sono persone che hanno una funzionalità tiroidea perfetta prima della gravidanza poi con lo sforzo, con il grande lavoro, con la gravidanza, per una donna non riescano più a tenere il ritmo.

Quindi è importante sempre il controllo della funzione tiroidea con un semplice prelievo. Purtroppo la gravidanza si è molto posticipata – purtroppo o per fortuna, è lo stile di vita di tutti noi – fatto sta che si rischia che diventi da un lato anche molto medicalizzata cioè è chiaro che c’è anche il rischio che tutti noi ci occupiamo fin troppo di questa cosa.

Allora un giusto mezzo quello che noi proponiamo che abbiamo detto finora sono delle cose semplicissime: un prelievo, un semplice integratore, delle cose che dovrebbero essere di routine per ciascuno di noi però evitano tantissimi problemi.

L’altro sistema è quello della glicemia. Ci sono persone che soffrono di diabete già da prima e sono casi specifici che possono avere benissimo una gravidanza. Vengono seguite con la terapia insulinica.

Ci sono invece delle donne che per familiarità o altro hanno invece una tendenza a un iperglicemia in gravidanza. È una situazione piuttosto grave che va prevenuta – anche qui a livello di prevenzione – ad esempio con il controllo del peso corporeo, con uno stile di vita adeguato. Questo prima della gravidanza e durante la gravidanza.

Comunque ci sono dei controlli da fare quindi dei prelievi, semplicissimi prelievi mirati o anche delle curve da carico, ma queste sono in un secondo momento, necessari al controllo della glicemia. Una glicemia eccessiva non è buona: la madre può avere una serie di conseguenze, il bambino può nascere più grande del normale – lo definiamo macrosomico – che sembra una cosa buona ma non lo è.

Ognuno di noi deve nascere del suo peso, del peso corretto. Deve crescere dopo in modo sano e quindi è molto molto importante controllare la tiroide e la glicemia.

Per la glicemia, nella fattispecie, lo stile di vita è fondamentale muoversi e camminare, mangiare in modo adeguato. La consideriamo già una piccola terapia. Poi riparleremo successivamente dell’alimentazione e della cura di sé.

Approfondire guardando l’intervista completa cliccando sul link sopra.

Posted in WEB

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *